Nota integrativa e relazione sulla gestione "Arcobaleno delle esperienze"
Associazione di Promozione Sociale
Bilancio chiuso al 31-12-2016
L’esercizio chiuso al 31-12-2016 è il primo completo della durata di 12 mesi dalla costituzione,
avvenuta nel novembre 2015. Nel corso dell’esercizio è proseguita l’operazione di ammodernamento
e sistemazione dei locali nei quali viene svolta l’attività sociale in Via Enrico Fermi 12 in Assago (MI).
Fra questi si ricorda il nuovo impianto audio e luci per l’attività musicale legata al ballo e l’installazione
di una caldaia per riscaldamento al 1° piano. Per quanto concerne la sicurezza si è proceduto all’installazione
di maniglioni antipanico su tutte le porte di accesso.
Durante l’anno il Consiglio direttivo si è riunito più volte per discutere e deliberare gli investimenti effettuati,
l’aggiornamento dei libri sociali, la discussione delle iniziative rivolte all’attività sociale.
Alla data di chiusura del bilancio/rendiconto 2016 , l’Associazione può contare su 512 iscritti.
Nel corso dell’anno è regolarmente proseguita l’attività sociale, rivolta prevalentemente all’organizzazione
di serate ludico – ricreative, di corsi di ballo nelle diverse discipline e di altri corsi vari ( Pilates, Yoga, Computer, etc.)
.
Prosegue l’accordo sottoscritto con l’agenzia di viaggi sunseeker per mettere a disposizione dei soci occasioni di viaggi e soggiorni in Italia e all’estero.
E’ sta inoltre svolta attività promozionale sul territorio con redazionali su riviste mensili dedicate locali.
E’ tuttora il corso la discussione con lo studio tecnico della amministrazione comunale di ASSAGO per il cambio
di destinazione d’uso della sede sociale (ex capannone industriale).
In corso di definizione inoltre la pratica con i vigili del fuoco per il certificato C.P.I. (certificato prevenzione incendi)
Di seguito si commentano le principali voci del bilancio/rendiconto al 31-12-2016:
Il bilancio chiude con un utile netto di 10.122,21 Euro, dopo aver stanziato imposte, ammortamenti e accantonamenti.
Gli immobilizzi, sono valutati al costo di acquisto e ammortizzati al 20%, ridotto alla metà perché trattasi di acquisti in
corso d’anno, ad esclusione degli impianti generici, ammortizzati al 20%, in quanto impianto acquistato usato.
I crediti e debiti e depositi cauzionali sono valutati al valore nominale.
I ratei e risconti sono stati calcolati secondo la competenza economico- temporale.
Passando al conto economico si rileva che i ricavi sono costituiti principalmente dagli incassi delle serate danzanti e
dai corrispettivi dei corsi di ballo.
I costi sono costituiti principalmente dal canone locativo, dai compensi agli orchestrali, dai diritti SIAE e alla
manutenzione ordinaria dell’immobile.
Non vi sono costi del personale, in quanto le varie attività sociali sono svolte dai soci esclusivamente a titolo
di volontariato.
Si propone infine all’assemblea di destinare l’utile dell’esercizio a riserva, considerando anche che l’associazione
non ha un proprio patrimonio consolidato.
Il Consiglio Direttivo